Quando si avvicina la fine dell’anno, mi viene spontaneo fare il resoconto ricapitolando tutto quello che mi è successo. Soffermandomi a pensare ai pro e ai contro dell’anno passato, ciò di cui essere grata e quello da cui trarre un insegnamento. Ci sono momenti da cancellare e altri che rimarranno indelebili nella mia mente e nel mio cuore. Mi soffermo facendo un lungo ed intenso viaggio mentale per chiudere un capitolo ed essere pronta per aprirne uno nuovo a partire dal 1 gennaio.
Continue reading “RESOCONTO DEL 2020: UN VIAGGIO LUNGO 365 GIORNI”Categoria: TURISMO E NON SOLO
FILM E SERIE TV A TEMA ROYAL
Stiamo vivendo tutti un periodo a dir poco particolare. Non è possibile viaggiare ma si vuole comunque sognare ad occhi aperti, ci scoccia metterci a studiare ma si preferisce rimanere seduti comodamente davanti alla TV, si vorrebbe attivare la macchina nel tempo e magari goderci un viaggio nel passato. Ecco io ho trovato un modo per soddisfare tutto questo! Che ne dite di goderci una meravigliosa maratona di film e serie TV a tema Royal??!
Continue reading “FILM E SERIE TV A TEMA ROYAL”“I BORGHI PIU’ BELLI D’ITALIA”
L’Italia è famosa per i caratteristici borghi, colmi di cultura e tradizione, dove dedali di strette viuzze ed edifici storici accolgono i visitatori lasciando puntualmente un’espressione di stupore e meraviglia.
Solamente nel marzo del 2001, su impulso della Consulta del Turismo dell’Associazione Nazionale dei Comuni Italiani (ANCI), nasceva l’associazione de I Borghi più Belli d’Italia. Questa iniziativa è nata per l’esigenza di valorizzare il grande patrimonio di storia, arte, cultura, ambiente e tradizioni presente nei piccoli centri italiani che sono, per la maggior parte, emarginati dai flussi dei visitatori e dei turisti rischiando persino lo spopolamento.
Per far parte del circuito I Borghi più Belli d’Italia bisogna soddisfare dei criteri ben specifici. Innanzitutto, la densità di popolazione all’interno del centro storico non deve superare i 2000 abitanti e, nell’intero comune, devono essere massimo 15000; il borgo deve avere una presenza di almeno il 70% di edifici storici anteriore al 1939 ed offrire un patrimonio urbanistico ed architettonico di qualità. Inoltre, bisogna manifestare una politica di valorizzazione, sviluppo e promozione del patrimonio come ad esempio il rinnovamento ed abbellimento delle facciate, accessibilità al borgo garantendo aree di parcheggio, cura dell’arredo urbano e delle aree verdi, presenza di offerte ristorative e ricettive, di artigiani d’arte ed attività commerciali, la presenza di punti d’informazione, accoglienza e visite guidate.
Spetta al Comune compilare la richiesta, per entrare a far parte del circuito, da far pervenire all’associazione I Borghi più Belli d’Italia. Spetta al comitato scientifico valutare la domanda d’ammissione con tanto di sopralluogo del borgo accompagnati dal Sindaco.
Sei curioso di scoprire quali sono tutti i Borghi che detengono il titolo de I Borghi più Belli d’Italia?!? Clicca qui per scoprirlo e tieniti sempre aggiornato consultando il sito ufficiale.
La mia missione è visitarne il più possibile e raccontarvi la mia esperienza!
TREVI
BIG BENCH: LE PANCHINE GIGANTI CHE TI FAN TORNAR BAMBINI!
Certi si chiederanno “Cosa sono le Big Bench e cosa rappresentano?”
Il progetto è partito nel 2010 nella Borgata di Clavesana, nel territorio piemontese, grazie alla realizzazione della prima Big Bench disegnata da Chris Bangle. La brillante idea è nata con l’intento di far sentire i visitatori ancora dei bambini regalando una prospettiva diversa del meraviglioso panorama circostante.
Continue reading “BIG BENCH: LE PANCHINE GIGANTI CHE TI FAN TORNAR BAMBINI!”