CASTELLO DI GUEDELON
Borghi europei, CASTLE, SPECIAL GUEST

CASTELLO DI GUEDELON: TRA LE COLLINE DELLA BORGOGNA

Oggi abbiamo come ospiti Jennifer e Alessandro, autori del blog Una Valigia di Fiori, che ci catapultano in una realtà francese a dir poco originale, tra le colline della Borgogna, parlandoci del Castello di Guedelon. Prima di leggere l’articolo che ci hanno preparato, conosciamoli meglio!

Continue reading “CASTELLO DI GUEDELON: TRA LE COLLINE DELLA BORGOGNA”
TURISMO E NON SOLO

FILM E SERIE TV A TEMA ROYAL

Stiamo vivendo tutti un periodo a dir poco particolare. Non è possibile viaggiare ma si vuole comunque sognare ad occhi aperti, ci scoccia metterci a studiare ma si preferisce rimanere seduti comodamente davanti alla TV, si vorrebbe attivare la macchina nel tempo e magari goderci un viaggio nel passato. Ecco io ho trovato un modo per soddisfare tutto questo! Che ne dite di goderci una meravigliosa maratona di film e serie TV a tema Royal??!

Continue reading “FILM E SERIE TV A TEMA ROYAL”
CASTLE

CASTELLO DI LOURMARIN: LA FUSIONE TRA MEDIOEVO E RINASCIMENTO

In un fine settimana d’estate, nel periodo della fioritura della lavanda, abbiamo dedicato un intera mattinata alla visita del borgo di Lourmarin. Io e Marco siamo amanti dei castelli e non potevamo di certo farci sfuggire una visita allo Chateau de Lourmarin!

Il castello accoglie i visitatori proprio alle porte del paese! E’ una struttura per metà in stile medievale, come evidenziata dalla torre merlata in primo piano, dal cortile interno con i ballatoi di legno e dalla scala a spirale che ipnotizza per la sua sinuosità, e per l’altra metà in stile rinascimentale, con stanze completamente arredate e lussureggianti.

Durante il percorso si trovano le cucine, con un enorme camino da occupare quasi l’intera stanza, tegami di rame e servizi in ceramica posizionate nelle credenze in legno massiccio. Verrete accolti nell’affascinante camera della musica da un esposizione di pianoforti, viole e liuti, per poi soffermarvi nelle raffinate camere da letto e negli eleganti salotti che emanano il fascino di un tempo rimasto lì imprigionato.

Verrete accolti infine in una terrazza dove vedrete in primo piano la chiesa protestante di Lourmarin e, sullo sfondo, il borgo pedonale con un dedalo di viuzze caratteristiche dove troverete case variopinte, botteghe artigiane, eleganti caffè e ristoranti, negozietti di souvenir, fontane settecentesche fino ad intravedere in lontananza il campanile con un orologio del seicento.

Il castello nacque come fortezza tra XI e XII secolo, di cui rimane però ben poco. Nei secoli si svilupparono il Castello Vecchio (XV secolo) e l’ala rinascimentale chiamata Castello Nuovo (XVI secolo). E’ sopravvissuto a guerre, a contese locali e alla Rivoluzione.

Dobbiamo ringraziare Robert Laurent Vibert, storico ed industriale, se ad oggi il castello di Lourmarin è visitabile. Nel 1920 lo acquistò e lo ristrutturò salvandolo dalla demolizione. Durante la stagione estiva si trasforma in dimora per giovani artisti ospitando concerti, conferenze e mostre.

Se vi è piaciuto questo articolo e lo avete trovato interessante, scrivetemi un commento o cliccate mi piace in fondo alla pagina. E se siete curiosi di scoprire cosa ho visitato nei dintorni di Lourmarin, leggete l’articolo sui Profumo di Lavanda, potreste trovare diversi spunti interessanti!

PROVENZA
Borghi europei

PROFUMO DI LAVANDA: WEEKEND IN PROVENZA TRA FRAGRANZE E SPLENDIDI COLORI

Ogni anno, quando si avvicina il periodo di aprile, i social network vengono inondati di articoli e fotografie della Provenza raffiguranti immensi campi di color lilla e sullo sfondo un cielo di un azzurro intenso. A volte spuntano casette in pietra che sembrano costruite apposta per rendere meravigliose quelle foto, altre volte sono presenti persone che camminano tra la fioritura di lavanda con il cappello di finta paglia in testa e spesso, invece, vediamo l’immagine più famosa dell’abbazia di Senanque che da l’impressione di una raffigurazione di altri tempi.

Continue reading “PROFUMO DI LAVANDA: WEEKEND IN PROVENZA TRA FRAGRANZE E SPLENDIDI COLORI”