Come vi avevo anticipato il mese scorso, la rubrica di Viaggio di Gusto di marzo sarebbe stato coronato con l’articolo su l’ultima portata del nostro menù tipico piemontese. Per molti golosi sarà sicuramente la più importante ed il mio compito sarà accompagnarvi in questo viaggio culinario alla scoperta delle 8 tipicità dolciarie piemontesi e la loro storia.
Continue reading “8 TIPICITA’ DOLCIARIE PIEMONTESI E LA LORO STORIA”Tag: piatti tradizionali
WEEKEND IN VAL D’AOSTA: BENESSERE E CULTURA
Solitamente, di questi periodi, per me e Marco è consuetudine vivere un weekend di benessere nella nostra amata Val d’Aosta. Un’oretta di auto da casa e si entra in un meraviglioso paradiso terrestre… paesaggi mozzafiato, quiete assoluta che aleggia nell’aria e storia cosparsa su tutto il territorio.
Continue reading “WEEKEND IN VAL D’AOSTA: BENESSERE E CULTURA”ISOLA DEL LIRI: UN BORGO CARATTERISTICO DELLA CIOCIARIA
Oggi abbiamo come ospite Elide, un’aspirante travel blogger. E’ presente su Instagram e Facebook con il profilo Tempo Libero e dintorni.
Adora viaggiare ed esplorare territori poco conosciuti.
Elide vive a Roma e si impegna a divulgare gli aspetti inediti di questa meravigliosa città, dedicandosi alla promozione del suo territorio nel basso Lazio.
Continue reading “ISOLA DEL LIRI: UN BORGO CARATTERISTICO DELLA CIOCIARIA”PIATTI PIEMONTESI: IL MENU’ CON LE MIGLIORI PORTATE
Si dice che il tre è il numero perfetto! Quindi ho deciso di proporvi una panoramica di piatti tipici piemontesi presentandovi, secondo il mio gusto ovviamente, tre migliori piatti per ogni portata del menù.
Continue reading “PIATTI PIEMONTESI: IL MENU’ CON LE MIGLIORI PORTATE”CORNELLO DEI TASSO: UNO DEI BORGHI PIU’ BELLI E ANTICHI DELLA VAL BREMBANA
Oggi abbiamo come ospite Lisa, autrice del blog The Worldwide Journal. Lisa ci porta alla scoperta di Cornello dei Tasso, uno dei borghi più belli e antichi della Val Brembana. Prima di leggere l’articolo che ci ha preparato, conosciamola meglio…
Continue reading “CORNELLO DEI TASSO: UNO DEI BORGHI PIU’ BELLI E ANTICHI DELLA VAL BREMBANA”